Cantucci con nocciole, cioccolato e pistacchi.
I Cantucci sono tipici della Toscana, il loro nome sta ad indicare “biscotti a fette” o ancora meglio “Pane lungo e stretto tagliato a fette è rimesso in forno”. I Cantucci erano quindi fette di un pane biscottato e risalgono al lontano Cinquecento. Anche se la ricetta originale diverge da quella odierna s dalle sue innumerevoli varianti il termine Cantuccio rimane corretto in quanto ne indica la tecnica e non un prodotto specifico.
La ricetta che vi propongo l’ho trovata su un mio vecchissimo libro di ricette e diversamente da quelle che trovate nel web non prevede l’utilizzo del lievito. A mio gusto ho poi aggiunto i pistacchi di cui vado matta e il cioccolato che piace a tutti. Che dire non resta che provare a farli!
Ingredienti:
6 uova (tenete da parte 1 albume)
280 g di zucchero
100 g di burro fuso
200 g di pistacchi
70 g di nocciole
200 g di cioccolato fondente 80%
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di aceto
600 g di farina
Per spennellare
1 albume
1 cucchiaio di zucchero a velo
Procedimento:
Con le fruste elettriche sbattete i 6 tuorli e i 5 albumi con lo zucchero per almeno un 15 minuti o fino a quando non saranno belli gonfi.
Poi continuando a sbattere aggiungete a filo il burro fuso. Aggiungete anche il pizzico di sale, il cucchiaino di aceto e la bustina di vanillina. Per ultimo aggiungete il cioccolato tagliato a scaglie, i pistacchi interi, le nocciole intere e la farina. Iniziate ad amalgamare le componenti secche con le mani poi trasferitevi su un piano di lavoro e terminate di amalgamare.
Formate due cilindri un po’ schiacciati e trasferiteli su una placca da forno foderata con carta da forno. A questo punto prima di infornare sbattete l’albume con lo zucchero a velo e spennellate.
Infornate a 180 gradi per 40 minuti. Sfornate e procedete a tagliare a fette in obliquo i due cilindri. Ottenuti i cantucci depositateli nuovamente sulla carta da forno (appoggiandoli sulla parte piatta) e infornate ancora per circa 20 minuti.
Sfornate e lasciateli raffreddare. I vostri cantucci sono pronti per essere gustati.
Guarda tutte le ricette di Rossana Pegurri cliccando qui
Segui Rossana Pegurri anche su Instagram:
0 comments on “Cantucci- Rossana Pegurri-Food Blogger”Add yours →