Cheesecake al burro di arachidi
C’è un’artista che ho conosciuto tra le pagine di Instagram la cui arte da subito mi ha catturata e i suoi dolci unici e briosi diventano delle vere opere.
Sono una sua grande ammiratrice e ogni volta mi soffermo sulle sue creazioni meravigliandomi sempre per la sua bravura e creatività.
Ma di Althea ( https://instagram.com/althea_sweet_breakfast?igshid=YTM0ZjI4ZDI= ) c’è un’altra cosa che amo particolarmente, sono le sue storie di vita raccontate con spirito e ironia e che ogni volta mi fanno sorridere per non dire ridere fino alle lacrime.
Ed è finalmente arrivato il giorno in cui voglio ringraziarla di essere così com’è ed elogiarla per l’impegno e la bravura. Il momento si è presentato quando ho visto la sua cheesecake magnifica, una torre golosa e scenica che da subito mi ha ingolosita oltre che stupita. Io che poi amo i dolci alti non ho potuto resistere.
E così questa è la mia versione della sua cheesecake, un po’ meno artistica, ma davvero molto buona.
Mi è piaciuto usare i biscotti secchi come base, di quelli rustici, con pochi ingredienti e sempre un po’ dimenticati sugli scaffali. Ne è venuta così una base al cioccolato semplice, non dolce e aromatica perfettamente bilanciata con la crema a base di formaggio e il golosissimo burro di arachidi salate.
Una cheesecake più leggera per via dello yogurt ma che sprigiona la sua bontà nei sapori decisi che si fanno sentire.
Qui la vedete spoglia e già mi così mi piaceva, ma poi l’ho sovrastata anch’io com una crema alla yogurt e cacao e con tantissime fragole.
Ingredienti
Per la base
* 90 g burro
* 1 cucchiaio di miele
* 100 g cioccolato fondente 70%
* 60 g arachidi salate
* 350 g biscotti secchi
Per il ripieno
* 140 g burro di arachidi salate
* 2 uova e 2 tuorli
* 200 g yogurt greco
* 100 g zucchero finissimo
* 600 g quark
Per la copertura
* 200 g di yogurt greco
* 100 g cioccolato fuso
* 300 g fragole
Per uno stampo da 18 cm con cerniera
Procedimento
1. Per la base:
Usate uno stampo con cerniera, io non l’ho foderato ma solo imburrato leggermente. Alla base mettete della carta forno sigillandola chiudendo la cerniera dello stampo.
In un mixer tritate i biscotti poi aggiungete il cioccolato spezzettato e le arachidi. Ottenuto un composto fine aggiungete il burro morbido a temperatura ambiente.
Toccare con mano il composto e stringeteli fra le mani se sta insieme procedete foderando lo stampo altrimenti aggiungete un cucchiaio di miele.
Con il composto ottenuto foderate lo stampo aiutandovi con le mani.
Trasferite in frigorifero per almeno una notte.
2. Per il ripieno:
Con le fruste elettriche amalgamate il formaggio e lo yogurt con lo zucchero. Poi aggiungete un uovo alla volta incorporandolo bene prima di aggiungere il successivo. Da ultimo unite il burro d’arachidi.
Versate la farcitura nel guscio di biscotti.
Infornate a 170° per 50/60 minuti. La cheesecake al centro sarà ancora “ballerina” ma va benissimo così. Lasciate raffreddare completamente all’intento del forno spento. Poi toglietela e quando ben fredda fate riposare in frigorifero.
3. Per la copertura finale:
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, quando tiepido aggiungete lo yogurt. Spalmate la crema sulla base della cheesecake e decorate con le fragole fresche.
Conservate in frigorifero e tenete la cheesecake a temperatura ambiente poco prima di servirla.
Guarda tutte le ricette di Rossana Pegurri cliccando qui
Segui Rossana Pegurri anche su Instagram:
0 comments on “Cheesecake-Rossana Pegurri-Food Blogger”Add yours →