Torta paradiso con gelo di anguria
Era da tempo che avevo voglia di gustare la torta paradiso, avevo questo ricordo fisso nella mente di quanto sia soffice profumata e di come al primo morso ti faccia sentire bene.
Una preparazione base che nella sua semplicità racchiude in se qualcosa di eccezionale che a parole non si riesce a spiegare. La ricetta è della mitica Monica di @dolcigusti e caspita! una torta paradiso così “paradisiaca” non mi era mai venuta. Che soddisfazione è stata.
Ma non mi sono fermata qui come potete vedere e infatti ho voluto darle un tocco estivo e fresco. L’ho farcita con il gelo di anguria una specialità tutta palermitana che appena l’ho assaggiata mi ha deliziata a dir poco. Freschissimo e goloso, un velluto al palato.
Se non l’avete mai provato vi consiglio veramente di provare questo dolce che mi sono inventata perché veramente merita. Un incontro perfetto tra l’estrema morbidezza della torta paradiso e la cremosa freschezza del gelo.
Ingredienti:
Per la torta:
300 g di burro a temperatura ambiente
300 g di zucchero semolato
200 g di tuorli bio
150 g di farina 00
150 g di fecola di patate
120 g di albumi bio
scorza 1 limone non trattato
Per il gelo d’anguria:
1 anguria perla nera (che non ha semi)
140 g di amido di mais
80 g di zucchero semolato
succo di 1 lime
– stampo da 22 cm
Procedimento:
Per il gelo di anguria, che dovete preparare con un giorno di anticipo: tagliate l’anguria e frullatela poi filtrate il succo con un colino a maglie strette. Tenete da parte 1 litro. Mettere in un ampio tegame il succo e la maizena, mescolate bene con le fruste poi aggiungete lo zucchero. Sul fuoco medio continuate a mescolare fino a quando il composto inizia ad ispessirsi. A questo punto abbassate la fiamma ancora un po’ e continuate la cottura per altri 5 minuti circa. L’importante è mescolare sempre il composto così non si attacca. Non appena sulla superficie si formano piccole increspature, spegnere il fuoco e mettere il gelo in una ciotola. Fare raffreddare io gelo di anguria a temperatura ambiente, quindi coprire con pellicola per alimenti a contatto e conservare in frigorifero per 24 ore.
Per la torta, lavorate il burro con le fruste fino a che non avrà una consistenza morbida e montata. (ci vogliono 5-6 minuti, fate cura di togliere il burro dalle pareti della ciotola mescolate e continuate a montare).
Aggiungete i tuorli un po’ per volta,
inserendo i successivi solo quando i precedenti saranno ben incorporati. Unite poco per volta 250 g di zucchero, continuando a montare a media velocità. Infine aggiungete la farina e la fecola di patate setacciate insieme, sempre con le fruste in azione abbassando la velocità. Ora inserite la buccia di limone grattugiata.
A parte montate gli albumi a neve con qualche goccia di limone, poi inserite lo zucchero rimasto (50 g). Incorporateli delicatamente al composto ottenuto precedentemente, con una spatola.
Imburrate lo stampo e invece della farina utilizzate dello zucchero di canna darà una deliziosa croccantezza ai bordi e alla base della torta. Versate l’impasto e infornate a 170° per 45 minuti.
Consiglio sempre di verificare la cottura un 5 minuti prima del tempo indicato così potrete regolarci con il vostro forno. Se la torta non dovesse essere ancora cotta mettete sopra un foglio di alluminio.
Fatela intiepidire prima di sformarla e poi prima di tagliarla a metà fatela raffreddare completamente.
Il giorno successivo a quando avete preparato il gelo, trasferite il gelo in un altro contenitore e la lavoratelo con le fruste per renderlo cremoso. Mettete su un piatto la base della torta e richiudete intorno un anello per torte. Disponete il gelo di anguria e livellatelo poi adagiate sopra l’altro disco di torta. Adagiate sopra un piatto per fare da peso e mettete in frigorifero. Fate riposare almeno un paio d’ore (meglio ancora una notte).
Prima di servire il dolce toglietelo dal frigorifero un’ora prima.
Guarda tutte le ricette di Rossana Pegurri cliccando qui
Segui Rossana Pegurri anche su Instagram:
0 comments on “Torta Paradiso con Gelo di Anguria-Rossana Pegurri-Food Blogger”Add yours →